Biografia
Dopo gli esami di maturità, si iscrive al corso di laurea in pedagogia presso l'università degli studi di Catania.
Nel settembre 1991 è nominato dal Presidente del Tribunale per i Minorenni, dottor Giambattista Scidà, tutore per i procedimenti di affidamento e adozione di minori alle famiglie richiedenti.
All'università le lezioni di filosofia di Luigi La Via (figlio del filosofo Vincenzo La Via, allievo e assistente di Giovanni Gentile) e di Domenico D'Orsi e quelle di pedagogia di Serafino Cambareri incidono maggiormente sulla sua prima formazione. Sostiene con rapidità e successo tutti gli esami e consegue la laurea in pedagogia, con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi su: Intelletto e volontà negli esercizi spirituali di sant'Ignazio di Loyola.
Nel 1995 si iscrive al corso di laurea in filosofia nella facoltà di lettere e filosofia dell'università di Catania. Contemporaneamente frequenta come alunno ordinario della facoltà teologica di Sicilia presso l'istituto San Paolo di Catania i corsi di teologia, superando gli esami previsti. Manifesta interesse e approfondisce lo studio della filosofia dell'idealismo tedesco, di Kant, Hegel e dell'idealismo italiano di Bertrando Spaventa e in particolare Giovanni Gentile.
Nell'estate del 1997 frequenta presso l'università di Heidelberg un corso di lingua e cultura tedesca.
Nel 1998 consegue la laurea anche in filosofia con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi di cui è stato relatore Giuseppe Giarrizzo, su: Mondo umano e mondo storico nel pensiero di Giovanni Gentile.
Nel 1998, dopo brevi esperienze di insegnamento, prima a Catania poi a Edolo (BR), ritorna a Heidelberg dove si trasferisce dal 1999, per iniziare gli studi di perfezionamento in filosofia e storia. In questo primo periodo nella Philosophische-Historisches Fakultät svolge una ricerca sugli atti dell'Assemblea parlamentare di Francoforte del 1848 ed una comparazione tra le Riforme di Francesco Crispi e l'assetto dello Stato nella Germania di Bismarck.
All'università di Heidelberg conosce e frequenta il filosofo Hans Georg Gadamer, teorico dell'ermeneutica e, dal 1999 al 2001, segue i corsi dei maggiori esponenti della scuola gadameriana e dell'idealismo tedesco ma, più intensamente, quelli del neoaristotelico ed hegeliano Rüdiger Bubner che successivamente lo accetta come suo dottorando in filosofia. Con Bubner rimane, fino alla morte avvenuta nel 2007, in un costante e proficuo rapporto di dialogo filosofico e formazione.
Dirige la redazione tedesca della rivista Colophon - Rassegna Internazionale di Arti e Lettere - An International Journal of Arts and Letters.
Nell'estate 2001, dopo aver superato il concorso nazionale a cattedre in Italia, ottiene l'immediata immissione in ruolo con diritto di scelta della sede. Nel settembre 2001, rientra in Italia e prende servizio in un liceo classico statale nella provincia di Frosinone. Nella città di Sora è ben accolto ed apprezzato soprattutto dagli studenti, insieme ai quali dà vita a diverse iniziative culturali e filosofiche. Nel semestre invernale 2003-2004 è immatricolato nell'università Humboldt a Berlino per seguire il corso di lezioni su: Kant e l'Idealismo tedesco, tenute da Rolf-Peter Horstmann.
Promosso dottore in filosofia (Dr. phil.), "cum laude", dell'Università di Heidelberg. Titolo della Dissertatio presentata: Phronesis und Kontingenz. Rüdiger Bubners praktische Philosophie.
A novembre del 2003, XIV Legislatura, viene nominato consulente a tempo pieno della Commissione Parlamentare di inchiesta sulle cause dell'occultamento di fascicoli relativi a crimini nazifascisti e dal febbraio 2004 è in congedo dall'insegnamento per svogere l'incarico ricevuto. Cessato dall'incarico nell'aprile 2005, riprende l'nsegnamento a Sora, nel maggio 2005.
Nell'ottobre 2005 viene nominato consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.
A giugno 2007, a richiesta, ottiene per mobilità, il trasferimento a Roma.
Sempre a giugno 2007 viene rinominato, nella XV Legislatura, consulente della Commissione Parlamentare Antimafia e lavora nel I e XIII Comitato.
A domanda, nel 2008, ottiene il trasferimento a Roma.
Nella XVI Legislatura è stato anche nominato consulente della Commissione straordinaria per la promozione e la tutela dei diritti umani, presso il Senato della Repubblica e, per la terza volta, nella Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali, anche straniere.
Nella XVII Legislatura, dal 9 Settembre 2017 al 22 Marzo 2018, in posizione di comando presso il Senato della Repubblica.
Nella XVIII Legislatura, il 15 marzo 2019, è stato nominato, per la quarta volta, consulente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno delle mafie e delle associazioni criminali anche straniere.
Nella XIX Legislatura, 2023, è stato nominato consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni del lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Socio delle seguenti istituzioni:
Internationale Hegel Vereinigung (Società internazionale per lo studio e la promozione della filosofia di Hegel);
Deutsche Gesellschaft für Philosophie e.V. (Società Filosofica Tedesca);
Humboldt Universitäts Gesellschaft;
Centro per la riforma dello Stato;
Società filosofica italiana;
Associazione Docenti Italiani di Filosofia;
Società di storia patria per la Sicilia Orientale;
Heidelberg Alumni International - Universitätät Heidelberg;
Internationale Alumnivereine - Humboldt-Universität zu Berlin.